Fashion
Vorrei inaugurare con questo articolo la creazione di un piccolo dizionario dei termini più ricorrenti nel mondo della moda.
Spesso ci ritroviamo a leggere o ad usare dei termini che possono essere considerati parte di uno slang (linguaggio specifico all’interno di un gruppo) ma di cui non conosciamo l’effettivo significato o l’uso appropriato.
Personalmente, non pretendo di riuscire a spiegare perfettamente l’uso e il significato di ogni termine dell’linguaggio del fashion system, ma possiamo provare insieme a capirne un pò di più.
Fashion: questo termine costituisce la traduzione inglese della parola moda, tuttavia spesso viene utilizzato come sinonimo di “alla moda”o “di moda”.
Abbinato a termini come “very” fashion (veramente alla moda) o “so” fashion (così alla moda) viene usato per indicare quei singoli capi d’abbigliamnto o quella combinazione di capi ritenuta rappresentativa delle ultime tendenze.
Spesso però l’aggettivo “fashion” è usato per indicare un’ abbigliamento affascinante, seducente o ancora può essere utilizzato come sinonimo di bellezza, stile e glamour.
In senso dispregiativo invece è usato per denunciare materialismo e superficialità.
L’aggettivo “fashion” a partire dagli anni settanta è stato, inoltre, utilizzato sempre più spesso in ambito accademico per indicare tutti gli studi inerenti alla moda: fashion study, fashion teory, fashion system.
Nessun commento:
Posta un commento