lunedì 26 aprile 2010

I love cosplay

 

Questo post lo vorrei dedicare a me stessa,  ad una passione nata per gioco e per noia che mi ha permesso di scoprire un’ universo nuovo e affascinante che mi ha aiutata a superare dei momenti difficile.

La passione in questione è quella per il cosplay, la parola nasce dall’unione dei termini inglesi costume e play e significa letteralmente ruolare un personaggio.

sts%20cosplay

La pratica del cosplay arriva ovviamente dal Giappone dove ragazzi e ragazze, riunendosi in un quartiere di Tokio, presero l’abitudine di vestirsi come i loro personaggi preferiti di anime, manga e videogames.

perfect-cosplay

Questa passione ha ben presto travalicato i confini del sol levante diffondendosi rapidamente in tutti e quattro gli angoli del globo.

school-girl-cosplay

In Italia il cosplay è abbastanza diffuso ed occupa una parte importante in tutte le fiere e le manifestazione dedicate a manga e comics.

Dall’anno scorso a Palermo si tiene una manifestazione interamente dedicata al cosplay e ai cosplayers: Cospladya che quest’anno si svolgerà nei giorni 25, 26, 27 Giungno.

Grazie al cosplay ho potuto riprendere una mia vecchia passione ormai finita nel dimenticatoio; quella per i costumi e i mascheramenti, non so dove tutto questo mi porterà ma ora sono felice e mi sto divertendo un mondo.

Alla prossima Kry1196353798-Faccine_Eu_3D_30

Hachi’s cosplay

Alla pubblica vergogna vi posto le foto del mio primo cosplay!!!!1206804000

Prepararlo è stato davvero divertente (avevo già tutto a casa) le mie nipoti (che ringrazio) hanno allestito per me un vero e proprio set fotografico.1238701652-Faccine_Eu_17

Il personaggio in questione è Hachi (Nana Komatsu) dell’anime Nana tratto dall’omonimo manga della Yazawa.

28_42

28_43

 

contestvy6

Era da parecchio che ci lavoravo  su e spero di aver raggiunto un buon risultato 1205852905-Panda1

nana800x600 copia contestvy6 copia copia

 

 

 

 

 

 

 

 

sfondi_amore_5 copia

Alla prossima Kry1196353798-Faccine_Eu_3D_30

giovedì 21 gennaio 2010

Dizionario della moda

Trendy

Ed eccoci di nuovo ad affrontare il significato dei termini che costituiscono il linguaggio della moda.1206806913

La parola scelta per questo articolo è “trendy”.

trendy-sexy-inconscient-pascale-navarri Sensual_Trendy_pink_plum

Il termine trendy deriva dall’inglese trend, tradotto in italiano come tendenza, questo è un termine statistico usato per indicare l’andamento di un fenomeno (soprattutto in campo economico). 1206807274

Secondo il dizionario cittadino il termine trend è così definito:

Parola inglese, corrispondente all'italiano "tendenza". Indica l'andamento di fondo di un fenomeno economico (il reddito, la produzione industriale, l'inflazione), quando si siano eliminate le variazioni cicliche di breve periodo. Ogni fenomeno economico, infatti, si può rappresentare - al passare del tempo - con una curva che sale e scende. Immaginando di smussare, con metodi statistici, le oscillazioni, è possibile, però, individuare se il fenomeno è in aumento, in diminuzione oppure resta stazionario. Si avrà, quindi, un trend ascendente, discendente o stazionario.”

bags-trendy-girl_~u18109280

Secondo urban dictionary il termine indica:

E’ una categorizzazione sociale della persona che segue la moda moderna e ascolta la musica mainstream, non avendo alcun genere musicale, in particolare. Tipici ragazzi alla moda vestito in denim, comunemente jeans stretti. I jeans sono di solito abbastanza  lunghi, indossano generalmente t-shirt senza maniche di nomi del calibro di FCUK, e una giacca (comunemente denim). I capelli dei ragazzi Trendy 'sono acconciati con il gel, e comunemente decorati con una moderata quantità di spray lucidante.
Le ragazze Trendy sono più facili da riconoscere. Sono 'amanti dello shopping', e quindi indossare le ultime novità dell’alta moda. I trendies sono, solitamente definiti: “gente cool"  come la musica e la moda sono infinitamente malleabile. Ascoltano la musica di MTV e NME Magazine della moda, e indossano anche cose orribile purchè pubblicate dalle riviste
.”

TrendyMullet_2

Con questo termine, quindi, si indica solitamente chi o cosa è particolarmente alla moda in un dato momento.

Nel caso di persone,  la parola Trendy costituisce un’ aggettivo con accezione positiva che indica chi segue e indossa abiti all’ultima moda.1238701695-Faccine_Eu_10

ist2_6939443-trendy-scroll

In caso di oggetti (capi d’abbigliamento) il termine costituisce un’ aggettivo con accezione sia positiva  (abbigliamento di tendenza che è molto diffuso in quel momento)1196353747-Faccine_Eu_3D_22 , che negativa (abbigliamento di massa).1206805555

Alla prossima Kri1196353798-Faccine_Eu_3D_30

mercoledì 13 gennaio 2010

Provati e approvati

L’oreal ColorAppeal trio pro

Quali sono le caratteristiche che cercate in un ombretto?

Cos43_2

Quello che chiedo io è che sia facile da stendere, che sia intenso e che duri a lungo, ebbene mie care il ColorAppel ha tutte queste caratteristiche e molte di più.

Personalmente adoro collezionare trucchi fin da quando ero piccola, e quando ho l’occasione pur non avendone necessità mi piace comprare qualcosa.

In estate ho trovato una bancarella alla fiera che li vendeva tre, e dico tre euro!!! Così ne ho comprato uno tanto per passarmi un capriccio.

Premetto che all’inizio ero un pò scettica visto che da tempo usavo i wet and dry e mi trovavo bene, ma, appena provati, tutti i miei dubbi si sono immediatamente sciolti come neve al sole.

Questi ombretti in polvere hanno una consistenza morbida che permette di stenderli e sfumarli con estrema facilità, non solo, i colori sono molto intensi e saturi e bastano poche pennellate per avere un effetto coprente, inoltre non sbavano e resistono mooooooooooolto a lungo, se poi ci aggiungiamo le splendide tonalità in cui potete  trovarli il gioco è fatto!!!

L’ombretto che tutte le donne sognano!!! Ci sono poche parole per descriverli……………….assolutamente stupendi…………..assolutamente da provare, consigliato a tutte

Alla prossima Kry1196353798-Faccine_Eu_3D_30

domenica 10 gennaio 2010

Nail art: stiletto

Ed ecco per voi una gallery di nail art stiletto!!!

8fzefkw

 

6jyvpzp

NailIt-Stiletto

na0909TchnqNls-LiliyaNls2

le_unghie_sul_fiori

L-glitter-hand

foto-n-2

stiletto-nail-majoroskata_34227_pv

alla prossima Kry 1196353798-Faccine_Eu_3D_30

venerdì 8 gennaio 2010

Storia della moda

Antiche civiltà: i Sumeri

I sumeri costituiscono una delle civiltà più antiche analizzate dalla storia del costume, questo popolo la cui origine si perde nella notte dei tempi si colloca geograficamente in mesopotamia in prossimità della foce dei due fiumi Tigri ed Eufrate.1206807274

2010-01-07 15-14-16_0012

Anche per queste antiche civiltà l’abbigliamento costituisce un segno di riconoscimento ma soprattutto di distinzione, attraverso l’abito è possibile individuare la posizione sociale occupata dall’individuo che lo indossa.1206806913

La storia dell’arte ci ha tramandato suggestive immagini delle opere architettoniche lasciateci da questo popolo come le Ziggurat o di opere di notevole pregio artistico come lo stendardo di Ur.1206803910

p144159-Baghdad-Ziggurat

Standard%20of%20Ur

Per quanto riguarda l’abbigliamento, presso questo popolo era in uso l’arte della tessitura. L’abbigliamento tradizionale era costituito inizialmente da tuniche in lana pesante che, nel corso dei secoli,  furono sostituite da leggeri gonnellini stretti alla cintola decorati con fiocchi trecce e nastri.

government

Elemento comune nell’abbigliamento di uomini e donne era una tunica lunga fino alla caviglia con maniche corte e aderenti su cui venivano sovrapposte sciarpe con frange o ricchi mantelli a forma di scialle riccamente ornati.

Nobile_sumera 2010-01-07 15-09-39_0009 2

La ricchezza dell’abbigliamento e delle decorazioni, che riproducevano spesso i colori e la preziosità delle opere pittoriche e scultoree, permettevano di distinguere i diversi gradi dei dignitari.1206806964

2010-01-07 15-09-39_0009 2010-01-07 15-11-01_0010

Anche il popolo vestiva in maniera simile anche se in modo più semplice.

2010-01-07 15-12-27_0011

Molta importanza veniva data alla capigliatura e agli accessori, gli uomini e le donne raccoglievano i capelli in piccolissimi ricci insieme a fili e povere d’oro, anche se le capigliature delle donne erano meno voluminose di quelle degli uomini.

Sumeri-Sargon_di_Akkad2

Infine sia uomini che donne ornavano i loro vestiti con bracciali, cavigliere, orecchini e collane preziose dalla squisita manifattura, grazie alla grande abilità di questo popolo nel lavorare i metalli.1238701784-Faccine_Eu_2

sumeri

Persino il trucco era già conosciuto presso questo popolo e le donne dell’epoca non mancavano di farne uso.

Alla prossima Kry 1196353798-Faccine_Eu_3D_30