bene miei cari, ed eccoci di nuovo a parlare di un argomento che può apparire a molti estraneo.
Tornando al discorso dei colori, nell’articolo scorso abbiamo affrontato i colori primari e secondari, ci restano solo da veder quelli derivati.
Come dice lo stesso termine, i colori derivati sono ottenuti mescolando i colori primari ed aggiungendo diverse quantità di nero o bianco.
Vorrei ritornare un’ attimo però sul discorso degli abbinamenti: i colori primari si abbinano molto bene tra loro ma anche insieme al bianco ed al nero.
Tuttavia per quanto riguarda l’abbigliamento eviterei l’abbinamento blu e magenta (fa molto tifosi del Catania) o del giallo e magenta (fa troppo Mc Donald) l’abbinamento che (forse) risulta meno appariscente è quello tra blu e giallo, ma bisogna stare attenti alle tonalità altrimenti si rischia di far tornare carnevale.
La tonalità è un’ altro di quegli argomenti che mi propongo di affrontare oggi.
I colori possono avere differenti tonalità, il tono di un colore dipende dalla quantità di bianco che rende il colore più chiaro o più scuro.
la sfumatura del colore riguarda invece la quantità dei colori che sono stati usati per ottenerne un terzo, ad esempio il viola si ottiene dall’insieme di magenta e blu, se mettiamo una quantità di blu maggiore del magenta otterremo una sfumatura di violabluette, mentre al contrario se mettiamo più magenta che blu avremo una sfumatura di violafucsia.
Toni e sfumature sono importantissimi nell’abbigliamento e ci permettono di abbinare anche colori la cui unione è bandita nel mondo della moda (ad esempio marrone e blu sono di solito assolutamente vietati).
Infine un’ ultimo fondamentale elemento di cui tenere conto negli abbinamenti è il peso dei colori, i colori hanno una luminosità diversa, più sono luminosi più sono leggeri, i colori meno luminosi sono più pesanti, il rosso e il blu sono tra i colori più pesanti, il bianco è invece il più leggero.
Del peso bisogna tenere conto per regolare la quantità, ad esempio se vogliamo abbinare il blu e il bianco, cercheremo di limitare il blu agli accessori o ad un solo capo (come la t-shirt) al contrario vestendoci tutto di blu con gli accessori bianchi rischieremmo di essere scambiati per puffetta o per un’ idraulico.
Tuttavia questi accorgimenti non devono essere necessariamente eseguiti alla lettera, la moda non manca di trasgredire ogni anno le più elementari regole cromatiche, la differenza sta nella consapevolezza, se volete osate, stupite e scandalizzate miei cari l’ importante è che voi lo vogliate ( e soprattutto lo sappiate).
infine un’ ultimo suggerimento, ricordate che il giallo (colore che peraltro odio) può sempre essere sostituito con l’oro, questo renderà certi accostamenti meno arditi e più raffinati.
Alla prossima Kry.
2 commenti:
Dai miei ultimi acquisti a scelte cromatiche sui blog sembra proprio che i miei accostamenti preferiti siano il giallo con il rosso(ripetutamente) assieme al blu con il rosso..
W il Catania e W la Roma perciò!! ^ ^
nooooooooooooooooo dai allino non ti preoccupare metti un pò di oro e si aggiusta tutto
Posta un commento