venerdì 7 agosto 2009

COLORI E MODA (3)

Ed eccoci ancora ad affrontare il tema dei colori  in questo “personalissimo” tutorial sull’abbinamento dei colori nell’abbigliamento.

Oggi parleremo di abbinamenti semplici, cioè, gli abbinamenti giocati su un solo colore. Gli abbinamenti monocromatici sembrano all’apparenza i più semplici (cosa ci vuole a vestirsi tutta di nero, o di bianco) eppure se non si fa attenzione si rischia, anche in questo caso, di ottenere dei risultati abbastanza sgradevoli.

Allora: in via generale (ciò significa che non è sempre così) il monocolore si può giocare sia sulle tonalità che sulle sfumature; prendiamo ad esempio il marrone, possiamo accostare bene un marrone molto scuro con uno più chiaro, oppure, un marrone bruciato con un marrone mattone.

DSCF1342   DSCF1343 DSCF1341

Stesso dicasi per il rosa o il viola, in entrambi i casi possiamo combinare tonalità chiare con tonalità scure o sfumature diverse (ma comunque vicine), stanno molto bene insieme il rosa cipria e il rosa carne, oppure il lilla con un viola “Venerdì Santo”; invece, stanno  molto meno bene insieme fucsia e rosa carne.

DSCF1345 DSCF1349

DSCF1350 DSCF1352

DSCF1353 DSCF1354

Da questo deduciamo che mentre con le tonalità  possiamo anche esagerare, con le sfumature bisogna stare attente e scegliere sfumature  che nella scala dei colori sono abbastanza vicine.

DSCF1344  DSCF1355    DSCF1351

   

 

 

 

 

Tonalità e sfumature non vanno invece “assolutamente” combinati nel caso del nero, il “total black” richiede infatti l’abbinamento di una medesima tonalità o sfumatura di nero.

DSCF1356 DSCF1357

Facciamo un esempio: se abbiniamo un paio di jeans neri sbiaditi (quasi grigi) con una maglia di cotone di un nero medio a cui aggiungiamo una “bella” cintura di pelle nera lucida nerissima e una borsa di pelle nera opaca, ebbene in questo caso avremo messo insieme ben quattro tonalità differenti di nero che fanno a pugni tra loro.

Quindi, anche se i tessuti sono differenti, nel caso del nero, è sempre meglio stare attenti ai toni ed evitare tonalità troppo differenti.

Questo problema è invece completamente assente nel caso del bianco, in qualsiasi tessuto il bianco è bianco (mi riferisco al bianco bianco, non al panna, o al bianco ghiaccio) e potete combinarlo in tessuti diversi con molta tranquillità (attenzione però a non esagerare, in questo caso si rischia di sembrare una sposa!!!!)

Alla prossima Kry

Nessun commento: